News

» 21.04.2015

Utilizzo improprio delle collaborazioni professionali con partita IVA

Al fine di evitare utilizzi impropri delle collaborazioni professionali con partita IVA, la Riforma “Fornero” ha stabilito che si presume il carattere coordinato e continuativo delle persone titolari di partita IVA, tutte le volte che ricorrono almeno due delle seguenti condizioni:
- la collaborazione con il medesimo committente abbia una durata complessiva superiore a 8 mesi annui per due anni consecutivi;
- da essa il collaboratore ricavi più dell’80% dei corrispettivi annui complessivamente percepiti nell’arco di due anni solari consecutivi (anche se fatturati a più soggetti riconducibili al medesimo centro di interessi);
- il collaboratore disponga di una postazione fissa di lavoro presso una delle sedi del committente.
 
Per quanto riguarda la sussistenza del parametro della durata della collaborazione ed anche del corrispettivo di due anni consecutivi, tale condizione si realizza per la prima volta in riferimento ai periodi dal 01/01/2013 al 31/12/2013 e dal 01/01/2014 al 31/12/2014.
 
Qualora l’utilizzo della partita IVA venga giudicato improprio, la prestazione lavorativa viene ricondotta ad una collaborazione coordinata e continuativa e con un’ulteriore conversione in un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato (dalla data di costituzione del rapporto) nel caso in cui, per tale prestazione, non sia stato individuato uno specifico progetto.
 
Questa presunzione non opera se la prestazione lavorativa
- è caratterizzata da competenze teoriche di grado elevato acquisite attraverso significativi percorsi formativi, ovvero capacità tecnico-pratiche acquisite attraverso rilevanti esperienze maturate nell’esercizio concreto di attività e viene svolta da un soggetto che dichiara un reddito annuo da lavoro autonomo non inferiore a 1,25 volte il livello minimo imponibile ai fini del versamento dei contributi previdenziali (Euro 13.050 per l'anno 2015);
- viene svolta nell’esercizio di attività professionali per le quali l’ordinamento richiede l’iscrizione ad un Ordine professionale (ovvero ad appositi registri, Albi, ruoli o elenchi professionali qualificati) e detta specifici requisiti e condizioni.
 
Siamo a disposizione per ulteriori informazioni.
de|it

Contatti

Studio Kaspar
Consulenti del Lavoro
Sede Bolzano
Via G. di Vittorio 16
39100 Bolzano

Tel.: +39 0471 56 77 77
Fax: +39 0471 56 77 20
Arbeitsrechtsberater / Consulenti del lavoro

Partner

Colophone » Privacy & cookies » Sitemap
P.IVA: 02655030217
La direttiva europea 2009/136/CE (E-Privacy) regola l'utilizzo dei cookie, che vengono usati anche su questo sito! Acconsente continuando con la navigazione o facendo un clic su "OK". Ulteriori informazioni
OK