News
» 23.06.2021
Certificato penale obbligatorio per lavoro a contatto con i minori
Gentile cliente, con la presente si ricorda l’obbligo di richiesta del certificato penale del casellario giudiziale da parte di chiunque voglia impiegare una persona per lo svolgimento di attività lavorativa che comporti un contatto diretto e regolare con i minori.
L’obbligo trova applicazione per tutti i datori di lavoro, fatta eccezione per i datori di lavoro domestico, che impiegano un soggetto mediante contratto di lavoro di qualunque natura (subordinata, parasubordinata, autonoma o di lavoro accessorio), tranne i casi in cui l’attività costituisca volontariato o riguardi rapporti di tirocinio. In particolare, l’adempimento riguarda tutte quelle attività professionali che hanno come destinatari diretti i minori e quindi implichino un contatto necessario ed esclusivo con gli stessi (es. insegnanti scolastici, conducenti di scuolabus, animatori per ragazzi, istruttori sportivi per ragazzi, ecc.) ed è volto ad accertare l’eventuale presenza di sanzioni interdittive all'esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori oppure di condanne per i seguenti reati del codice penale:
Il mancato rispetto dell’obbligo di richiedere il certificato penale comporta una sanzione amministrativa tra € 10.000,00 e € 15.000,00 per ciascun lavoratore (se sono assunti contestualmente la sanzione è unica).
Cordiali saluti.
Studio Kaspar STP Sas
- Prostituzione minorile (art. 600-bis)
- Pornografia minorile (art. 600-ter)
- Detenzione di materiale pornografico (art. 600-quater)
- Iniziative turistiche volte allo sfruttamento della prostituzione minorile (art. 600-quinquies)
- Adescamento di minori (art. 609-undecies)
Il mancato rispetto dell’obbligo di richiedere il certificato penale comporta una sanzione amministrativa tra € 10.000,00 e € 15.000,00 per ciascun lavoratore (se sono assunti contestualmente la sanzione è unica).
Cordiali saluti.
Studio Kaspar STP Sas
« elenco