News
» 23.11.2021
Covid-19, Ordinanza n. 34 del Presidente della Provincia di Bolzano del 22.11.2021
Gentile cliente,
ieri, 22 novembre 2021, il Presidente della Provincia ha firmato l'ordinanza 34/2021 (in allegato).
Oltre alle regole di prevenzione già in vigore, l’obbligo della mascherina viene esteso da subito a tutto il territorio provinciale: in sostanza la mascherina deve essere indossata in tutti gli ambienti chiusi, ad eccezione della propria casa. La protezione delle vie respiratorie deve essere indossata anche all'aperto se non è sempre possibile mantenere una distanza di un metro dalle altre persone. Sui trasporti pubblici i passeggeri devono indossare una mascherina FFP2 o una equivalente.
Vengono introdotte anche una serie di misure restrittive per Comuni con un numero particolarmente alto di contagi (ovvero con tasso di incidenza settimanale di oltre 800 casi ogni 100.000 abitanti; copertura vaccinale inferiore al 70% della popolazione vaccinabile; cinque nuovi casi giornalieri di positività al Covid 19). Attualmente i Comuni che rientrano in questi parametri sono: Rodengo, San Pancrazio, Caines, Vandoies, Ultimo, Martello, Castelbello-Ciardes, Naz-Sciaves, Senales, Plaus, Castelrotto, Marlengo, Laion, Postal, Ortisei, Moso in Passiria, Funes, Santa Cristina Valgardena, Rasun Anterselva, Rio di Pusteria. Le norme più severe per questi Comuni sono in vigore, per il momento, per 14 giorni.
Da domani e fino al 7 dicembre 2021, in questi Comuni tra le ore 20,00 e le 5,00 del giorno successivo, sono consentiti solamente spostamenti sulla base di comprovate esigenze lavorative, motivi di salute o situazioni di necessità ed urgenza. Per questi spostamenti è necessaria un'autodichiarazione, che deve essere compilata preventivamente o direttamente durante il sopralluogo. Le mascherine FFP2 o equivalenti devono essere indossate in tutte le stanze chiuse (eccetto in casa propria), compresi i luoghi di lavoro . All'interno degli esercizi commerciali, sia i clienti che il personale devono indossare una mascherina FFP2 o equivalente. Nei negozi è ammesso un cliente ogni 10 metri quadri di superficie. Nel settore della gastronomia è consentita la consumazione seduti al tavolo, con un massimo di 4 persone a tavola, fino alle ore 18.
Siamo a disposizione per ulteriori informazioni.
Cordiali saluti.
Studio Kaspar STP Sas
Allegato
Vengono introdotte anche una serie di misure restrittive per Comuni con un numero particolarmente alto di contagi (ovvero con tasso di incidenza settimanale di oltre 800 casi ogni 100.000 abitanti; copertura vaccinale inferiore al 70% della popolazione vaccinabile; cinque nuovi casi giornalieri di positività al Covid 19). Attualmente i Comuni che rientrano in questi parametri sono: Rodengo, San Pancrazio, Caines, Vandoies, Ultimo, Martello, Castelbello-Ciardes, Naz-Sciaves, Senales, Plaus, Castelrotto, Marlengo, Laion, Postal, Ortisei, Moso in Passiria, Funes, Santa Cristina Valgardena, Rasun Anterselva, Rio di Pusteria. Le norme più severe per questi Comuni sono in vigore, per il momento, per 14 giorni.
Da domani e fino al 7 dicembre 2021, in questi Comuni tra le ore 20,00 e le 5,00 del giorno successivo, sono consentiti solamente spostamenti sulla base di comprovate esigenze lavorative, motivi di salute o situazioni di necessità ed urgenza. Per questi spostamenti è necessaria un'autodichiarazione, che deve essere compilata preventivamente o direttamente durante il sopralluogo. Le mascherine FFP2 o equivalenti devono essere indossate in tutte le stanze chiuse (eccetto in casa propria), compresi i luoghi di lavoro . All'interno degli esercizi commerciali, sia i clienti che il personale devono indossare una mascherina FFP2 o equivalente. Nei negozi è ammesso un cliente ogni 10 metri quadri di superficie. Nel settore della gastronomia è consentita la consumazione seduti al tavolo, con un massimo di 4 persone a tavola, fino alle ore 18.
Siamo a disposizione per ulteriori informazioni.
Cordiali saluti.
Studio Kaspar STP Sas
Allegato
« elenco