News
» 30.06.2022
Bonus 200 euro: fornite le istruzioni operative
Gentile cliente,
l’INPS, con la Circolare n. 73 del 25 giugno 2022, fornisce ulteriori istruzioni operative per il riconoscimento del bonus di 200 euro per i lavoratori dipendenti, non titolari di trattamenti pensionistici, che nel primo quadrimestre 2022, ora allargato dalla circolare Inps fino a tutto il 23 giugno 2022, abbiano beneficiato dell'esonero per almeno una mensilità.
L'Istituto precisa che l'indennità va erogata, in costanza di rapporto di lavoro (sia indeterminato che determinato), con la retribuzione di competenza del mese di luglio 2022 e con denuncia Uniemens da inviare entro il 31 agosto.
Come già anticipato, è stato esteso il periodo di riferimento ai fini della verifica del diritto all’esonero fino al 23 giugno 2022.
L'INPS precisa inoltre che la suddetta indennità spetta ai lavoratori dipendenti per una sola volta, anche qualora siano titolari di più rapporti di lavoro. In tal caso la dichiarazione va presentata solamente al datore di lavoro che pagherà l’indennità.
Viene precisato infine che anche i lavoratori part-time hanno diritto a percepire l’indennità in misura intera.
Il beneficio è riconosciuto anche ai lavoratori domestici assicurati presso la Gestione dei lavoratori domestici dell’Inps, appartenenti alle categorie individuate dal vigente Ccnl, che prevede le funzioni prevalenti dei collaboratori familiari e degli assistenti alla persona non autosufficiente, aventi almeno un rapporto attivo alla data del 18 maggio 2022, un reddito 2021 non superiore a 35.000 euro e che non siano titolari, al momento della presentazione della domanda, di altra attività di lavoro dipendente o di pensione. Da parte dei lavoratori domestici le istanze potranno essere trasmesse entro il 30 settembre 2022.
Lo studio rimane a disposizione per ulteriori informazioni.
Cordiali saluti.
Studio Kaspar STP Sas
Come già anticipato, è stato esteso il periodo di riferimento ai fini della verifica del diritto all’esonero fino al 23 giugno 2022.
L'INPS precisa inoltre che la suddetta indennità spetta ai lavoratori dipendenti per una sola volta, anche qualora siano titolari di più rapporti di lavoro. In tal caso la dichiarazione va presentata solamente al datore di lavoro che pagherà l’indennità.
Viene precisato infine che anche i lavoratori part-time hanno diritto a percepire l’indennità in misura intera.
Il beneficio è riconosciuto anche ai lavoratori domestici assicurati presso la Gestione dei lavoratori domestici dell’Inps, appartenenti alle categorie individuate dal vigente Ccnl, che prevede le funzioni prevalenti dei collaboratori familiari e degli assistenti alla persona non autosufficiente, aventi almeno un rapporto attivo alla data del 18 maggio 2022, un reddito 2021 non superiore a 35.000 euro e che non siano titolari, al momento della presentazione della domanda, di altra attività di lavoro dipendente o di pensione. Da parte dei lavoratori domestici le istanze potranno essere trasmesse entro il 30 settembre 2022.
Lo studio rimane a disposizione per ulteriori informazioni.
Cordiali saluti.
Studio Kaspar STP Sas
« elenco