News
» 30.09.2025
Il datore di lavoro non può rendere noti nelle tabelle aziendali i motivi delle assenze dei dipendenti, neppure sottoforma di abbreviazioni.
» 26.09.2025
Gentile cliente,
nella seduta del 23 settembre 2025, il Senato ha approvato definitivamente il DDL n. 957 recante "Deleghe al Governo in materia di retribuzione dei lavoratori e di contrattazione collettiva nonché di procedure di controllo e informazione".
» 25.09.2025
Gentile cliente,
la Sezione Lavoro della Cassazione (ordinanza n. 25034/2025) ha confermato che il tempo di vestizione deve essere retribuito anche per i tecnici specializzati e non solamente per turnisti della continuità assistenziale e addetti di sala operatoria.
» 25.09.2025
Gentile cliente,
la Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 9 giugno 2025, n. 15326, ha stabilito che
» 25.09.2025
Gentile cliente,
la L. 131/2025, in vigore dal 20.09.2025, contenente le norme per il riconoscimento e la promozione delle zone montate, prevede dal 2026 a favore del datore di lavoro che promuoverà il lavoro agile (c.d. smart working) come modalità ordinaria di esecuzione della prestazione lavorativa, uno sgravio contributivo,
» 25.09.2025
Gentile cliente,
L'Agenzia delle Entrate, con la Risposta ad Interpello n. 237 del 10 settembre 2025, interviene in materia di auto elettriche (o ibride) concesse in uso promiscuo ai dipendenti.
In particolare, l'ente fiscale chiarisce che:
» 25.09.2025
Gentile cliente,
Assindatcolf, con una notizia pubblicata sul proprio sito istituzionale, comunica che a partire dal 2026 sarà più facile assumere badanti non comunitarie per l'assistenza ai c.d. grandi anziani (over 80) e persone con disabilità certificata.
» 16.09.2025
Gentile cliente,
l’Istat, con comunicato stampa del 16 settembre 2025, ha reso noto che il coefficiente per la determinazione del trattamento di fine rapporto,

