News

» 11.06.2014

Contratti a tempo determinato - diritto di precedenza nelle nuove assunzioni (L. 78/2014)

A maggior garanzia del lavoratore e della facoltà di esercizio del diritto di precedenza rispetto a nuove assunzioni effettuate dal datore di lavoro, il diritto di precedenza deve essere espressamente richiamato nel contratto di lavoro a tempo determinato.
La disciplina normativa prevede due fattispecie di tale diritto per cui:
  • il lavoratore che, attraverso uno o più contratti a termine presso la stessa azienda ha prestato attività lavorativa per un periodo superiore a 6 mesi, ha la precedenza (ferme restando diverse previsioni di contratti collettivi) nelle assunzioni a tempo indeterminato effettuate dal datore entro i successivi 12 mesi, con riferimento alle mansioni già espletate in esecuzione dei rapporti a termine;
  • il lavoratore a tempo determinato per attività stagionali ha la precedenza rispetto a nuove assunzioni a termine da parte dello stesso datore, per le medesime attività stagionali.
 
L’esercizio di tale diritto presuppone una manifestazione di volontà del lavoratore in tale senso,  nei confronti del datore di lavoro da esercitare entro: 
•  6 mesi dalla cessazione del rapporto lavorativo nel caso di contratti a termine 
• 3 mesi dalla cessazione del rapporto lavorativo nel caso di contratti a termine per attività stagionali 
Tale diritto si estingue entro 1 anno dalla cessazione del rapporto di lavoro.
 
La legge di conversione del D.L. n. 34/2014 prevede che per le lavoratrici, il congedo di maternità intervenuto nell'esecuzione di un contratto a termine presso la stessa azienda, vada computato al fine del superamento del limite dei sei mesi necessario per conseguire il diritto di precedenza nelle assunzioni a tempo indeterminato effettuate dal datore di lavoro entro i successivi dodici mesi con riferimento alle mansioni già espletate in esecuzione dei rapporti a termine. 
 
Inoltre, alle stesse lavoratrici spetta il diritto di precedenza anche nelle assunzioni a tempo determinato effettuate dal datore entro i successivi 12 mesi, riguardo le mansioni già espletate in esecuzione dei precedenti contratti a termine.
 
Nei contratti a tempo determinato deve essere espressamente richiamato il diritto di precedenza inserendo la seguente informazione:
 
L’articolo 5 comma 4-ter, comma 4-quarter e comma 4-quinquiens del D. Lgs. 368/2001 prevede un diritto di precedenza nelle nuove assunzioni a favore dei dipendenti già assunti con contratto a tempo determinato
 
Siamo a disposizione per ulteriori informazioni.
 
de|it

Contatti

Studio Kaspar
Consulenti del Lavoro
Sede Bolzano
Via G. di Vittorio 16
39100 Bolzano

Tel.: +39 0471 56 77 77
Fax: +39 0471 56 77 20
Arbeitsrechtsberater / Consulenti del lavoro

Partner

Colophone » Privacy & cookies » Sitemap
P.IVA: 02655030217
La direttiva europea 2009/136/CE (E-Privacy) regola l'utilizzo dei cookie, che vengono usati anche su questo sito! Acconsente continuando con la navigazione o facendo un clic su "OK". Ulteriori informazioni
OK