News

» 18.09.2014

Agevolazione statale per l’assunzione di personale altamente qualificato

È stato pubblicato il Decreto con il quale vengono definite modalità, contenuti e termini di presentazione delle istanze di accesso al credito d’imposta del 35% nel limite massimo di 200.000 Euro annui del costo aziendale sostenuto per l’assunzione a tempo indeterminato e la trasformazione di contratti a termine in rapporti a tempo indeterminato di personale altamente qualificato impiegato in attività di ricerca e sviluppo. Il credito d’imposta è riferito ad un periodo non superiore a 12 mesi decorrenti dalla data di assunzione.
I dipendenti devono essere in possesso
 
- di un dottorato di ricerca universitario oppure
 
- di una laurea magistrale in discipline in ambito tecnico o scientifico di cui all’allegato 2 del DL n. 838/2012, purchè impiegate nelle seguenti attività di ricerca e sviluppo:
 
  1. lavori sperimentali o teorici svolti, aventi quale principale finalita' l'acquisizione di nuove conoscenze sui fondamenti di fenomeni e di fatti osservabili, senza che siano previste applicazioni o utilizzazioni pratiche dirette;
  2. ricerca pianificata o indagini critiche miranti ad acquisire nuove conoscenze, da utilizzare per mettere a punto nuovi prodotti, processi o servizi o permettere un miglioramento dei prodotti, processi o servizi esistenti ovvero la creazione di  componenti di sistemi complessi, necessaria per  a  icerca industriale, ad esclusione dei prototipi di cui alla lettera c);
  3. acquisizione, combinazione, strutturazione e utilizzo delle conoscenze e capacita' esistenti di natura scientifica, tecnologica e commerciale allo scopo di produrre piani, progetti o disegni per prodotti, processi o servizi nuovi, modificati o migliorati. Puo' trattarsi anche di altre attivita' destinate alla definizione concettuale, alla pianificazione e alla documentazione concernenti nuovi  prodotti, processi  e servizi; tali attivita' possono comprendere l'elaborazione di progetti, disegni, piani e altra documentazione, purche' non siano destinati ad uso commerciale; realizzazione di prototipi utilizzabili per scopi commerciali e di progetti pilota destinati ad esperimenti tecnologici o commerciali, quando il prototipo e' necessariamente il prodotto commerciale finale e il suo costo di fabbricazione e' troppo elevato per poterlo usare soltanto a fini di dimostrazione e di convalida. L'eventuale, ulteriore sfruttamento di progetti di  dimostrazione o di progetti pilota a scopo commerciale comporta la deduzione dei redditi cosi' generati dai costi ammissibili.
 
I posti di lavoro devono essere mantenuti per almeno due anni nel caso di piccole e medie imprese e per almeno tre anni se si tratta di grandi imprese. Inoltre nei due anni successivi all’assunzione per lea quale si furisce del credito (tre anni per le grandi imprese) il numero complessivo dei dipendenti a tempo indeterminato deve risultare superiore a quello relativo al periodo d’imposta precedente a quello in cui sono state effettuate le assunzioni agevolate.
 
Le istanze di accesso al credito riferite ai costi sostenuti per le assunzioni dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2012 possono essere presentate dal 15 settembre 2014 fino al 31 dicembre 2014.
 
Dal 10 gennaio 2015 possono essere presentate le istanze riferite ai costi sostenuti per le assunzioni nell’anno 2013 e dal 10 gennaio 2016 quelle relative ai costi sostenuti per le assunzioni nell’anno 2014.
 
Siamo a disposizione per ulteriori informazioni.
de|it

Contatti

Studio Kaspar
Consulenti del Lavoro
Sede Bolzano
Via G. di Vittorio 16
39100 Bolzano

Tel.: +39 0471 56 77 77
Fax: +39 0471 56 77 20
Arbeitsrechtsberater / Consulenti del lavoro

Partner

Colophone » Privacy & cookies » Sitemap
P.IVA: 02655030217
La direttiva europea 2009/136/CE (E-Privacy) regola l'utilizzo dei cookie, che vengono usati anche su questo sito! Acconsente continuando con la navigazione o facendo un clic su "OK". Ulteriori informazioni
OK