News

» 24.10.2014

Contributi al Fondo di solidarietà residuale INPS

La riforma Fornero nell'anno 2012 ha introdotto un nuovo sistema volto ad assicurare ai lavoratori dipendenti da imprese operanti nei settori esclusi dalle tradizionali forme di integrazione salariale una tutela in costanza di lavoro. La disposizione prevede l'istituzione, per opera delle organizzazioni sindacali e imprenditoriali, di fondi per il sostegno del reddito a cui dovranno obbiligatoriamente aderire le imprese con occupazione media superiore a 15 dipendenti. Nel caso in cui, ed è l'attuale situazione, non vengono stipulati accordi tra le organizzazioni per la costituzione del fondo, viene prevista l'attivazione a decorrere dal 01/01/2014, presso l'INPS, del fondo di solidarietà residuale a cui dovranno aderire le imprese sopracitate.
La soglia dimensionale deve essere verificata mensilmente con riferimento  alla media occupazionale del semestre precedente.
 
Ai lavoratori dipendenti, esclusi i dirigenti, interessati da riduzione o sospensione dell'attività lavorativa, il fondo erogherà un assegno ordinario pari alla misura dell'integrazione salariale in relazione alle medesime causali previste dalla normativa in materia di cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria.
 
Le prestazioni dei fondi sono finanziate dai seguenti contributo:
 
- un contributo ordinaio dello 0,5 % della retribuzione mensile imponiblile ai fini previdenziali dei lavoratori dipendenti, di cui 2/3 a carico del datore e un 1/3 a carico del lavoratore;
- un contributo addizionale totalmente a carico del datore di lavoro che ricorra alla sospensione o riduzione dell'attività lavorativa, calcolato in rapporto alle retribuzioni perse nella misura del 3% per le imprese che occupano fino 50 dipendenti e del 4,5% per le imprese che occpaano più di 50 dipendenti.
 
Le imprese rientranti nell'obbligo sono quindi tenute a versare i contributi di finanziamento a decorrere dal 01/01/2014. Il contributo dovrà essere versato:

- per la quota relaitva al periodo gennaio-settembre 2014 entro il 16/12/2014 senza applicazione di interessi o sanzioni;
- per le quote relative a decorrere dal mese di ottobre 2014 entro il 16 del mese successivo il periodo di riferimento.
 
L'istituzione dei suddetti fondi determina un nuovo obbligo contributivo a carico dei datori di lavoro e dei lavoratori dipendenti.
 
Siamo a disposizione per ulteriori informazioni.
de|it

Contatti

Studio Kaspar
Consulenti del Lavoro
Sede Bolzano
Via G. di Vittorio 16
39100 Bolzano

Tel.: +39 0471 56 77 77
Fax: +39 0471 56 77 20
Arbeitsrechtsberater / Consulenti del lavoro

Partner

Colophone » Privacy & cookies » Sitemap
P.IVA: 02655030217
La direttiva europea 2009/136/CE (E-Privacy) regola l'utilizzo dei cookie, che vengono usati anche su questo sito! Acconsente continuando con la navigazione o facendo un clic su "OK". Ulteriori informazioni
OK