News

» 05.05.2023

Pubblicato nella G.U. il cd. Decreto Lavoro, in vigore da oggi 05.05.2023

Gentile cliente, nella Gazzetta Ufficiale n. 103 del 4 maggio 2023 è stato pubblicato il DL n. 48 del 4 maggio 2023, cd. Decreto Lavoro, recante misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro. Il decreto, in vigore da oggi, prevede:
  • l'introduzione, dal 1° gennaio 2024, dell'Assegno per l'inclusione, quale misura nazionale di contrasto alla povertà, alla fragilità e all'esclusione sociale delle fasce deboli attraverso percorsi di inserimento sociale, formazione, lavoro e politica attiva del lavoro, e di incentivi per i datori di lavoro privati che assumono i beneficiari dell'Assegno di inclusione;
  • l'introduzione, dal 1° settembre 2023, del Supporto per la formazione e il lavoro, quale misura di attivazione al lavoro;
  • modifiche alla disciplina del reddito di cittadinanza, in scadenza il 31 dicembre 2023;
  • il rafforzamento delle regole in materia di sicurezza sul lavoro e tutela contro gli infortuni;
  • l'estensione, dal 1° giugno 2023, della maggiorazione dell'AUU per genitori lavoratori anche al caso di unico genitore lavoratore, ove l'altro risulti deceduto;
  • modifiche alla disciplina delle sanzioni amministrative in caso di omesso versamento delle ritenute previdenziali;
  • modifiche alla disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato: le causali che legittimano l'utilizzo di tale tipologia contrattuale sono le specifiche esigenze previste dai contratti collettivi, le esigenze sostitutive di altri lavoratori e, fino al 30 aprile 2024, le esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva individuate dalle parti;
  • semplificazioni in materia di obblighi informativisul rapporto di lavoro, come previsti dal cd. Decreto Trasparenza;
  • incentivi all'occupazione giovanile e incentivi per il lavoro delle persone con disabilità;
  • modifiche alla disciplina delle prestazioni occasionali nel settore turistico termale;
  • l'incremento di 4 punti percentuali dell'esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore, per i periodi di paga dal 1° luglio 2023 al 31 dicembre 2023;
  • l'aumento, per il periodo d'imposta 2023, a 3.000 euro della soglia dei fringe benefit per i lavoratori dipendenti con figli a carico, incluse le somme erogate/rimborsate per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell'energia elettrica e del gas naturale.
Siamo a disposizione per ulteriori informazioni.

Cordiali saluti.
Studio Kaspar STP Sas
de|it

Contatti

Studio Kaspar
Consulenti del Lavoro
Sede Bolzano
Via G. di Vittorio 16
39100 Bolzano

Tel.: +39 0471 56 77 77
Fax: +39 0471 56 77 20
Arbeitsrechtsberater / Consulenti del lavoro

Partner

Colophone » Privacy & cookies » Sitemap
P.IVA: 02655030217
La direttiva europea 2009/136/CE (E-Privacy) regola l'utilizzo dei cookie, che vengono usati anche su questo sito! Acconsente continuando con la navigazione o facendo un clic su "OK". Ulteriori informazioni
OK